
Note sull’artista
Al Bano è nato a Cellino San Marco (BR) il 20 maggio 1943. Scopre la vocazione per la musica fin da bambino, decide di abbandonare gli studi magistrali e di spostarsi a Milano a 16 anni per seguire le orme di Domenico Modugno, originario di San Pietro Vernotico, un centro distante solo qualche chilometro dalla sua Cellino. Il primo approccio con la musica leggera arriva grazie al Clan di Celentano: risponde ad un annuncio ed è subito ingaggiato. Da quel momento sceglie il suo nome e diventa per tutti Al Bano e collezione successi su successi. Nel 1967 – incide il 45 giri Nel sole: un boom discografico incredibile con un milione e trecentomila copie vendute. Nello stesso anno partecipa al tour italiano dei Rolling Stones. Il successo mondiale è attestato dai 26 dischi d’oro, 8 di platino e canzoni come Felicità, Nostalgia canaglia, È la mia vita solo per citarne alcune. Vince premi a Tokio e in Germania. Nel 1982 stabilisce un record assoluto in Italia con quattro canzoni contemporaneamente nella hit parade. Nel 1984 in coppia con Romina Power vince il Festival di Sanremo con Ci sarà. Dal 1996 si apre una nuova fase artistica: torna da solista al 46° Festival di Sanremo con il brano È la mia vita. Non tralascia mai la musica leggera e si cimenta anche con la lirica esibendosi con i tenori Placido Domingo e Josè Carreras. Nel novembre 2001 e 2002 Al Bano conduce due one man show su Rete 4. Nel 2007 torna a Sanremo con la canzone Nel perdono, il cui testo è stato scritto da Renato Zero, conquistando il secondo posto. La sua vita artistica è profondamente impregnata di fede. Illuminanti, sul piano personale, sono stati gli incontri con Sua Santità Giovanni Paolo II, Madre Teresa di Calcutta e Padre Pio. Al Bano è stato Ambasciatore contro la droga per l’ONU. Due le sue autobiografie È la mia vita e Con la musica nel cuore. Nel 2009 e nel 2011 torna a Sanremo, facendo toccare quota 15 partecipazioni. È anche un poliedrico personaggio televisivo e partecipa come concorrente a Ballando con le stelle e a Il Cantante Mascherato, entrambi in prima serata su Rai 1. Dal 2022 lega la sua immagine a quella di D.M. Produzioni.