Con una cerimonia sobria, scarna di pubblico, e con un preavviso istituzionale di poche ore, il cine teatro comunale Musmeci di via Gramsci ha riaperto le sue porte alla comunità di Riposto, dopo un’importante opera di ristrutturazione. L’evento, privo di clamore sui social media e dei trionfalismi cui siamo abituati, ha destato curiosità. Evidentemente un silenzio forse imbarazzato o, più probabilmente, un riconoscimento pacato di un risultato ereditato dalla precedente amministrazione. Forse.

Quel che conta, però, è il risultato concreto: il Musmeci è tornato a risplendere. I lavori sono stati resi possibili grazie a un finanziamento regionale di circa 230 mila euro, ottenuto dal Comune di Riposto nel 2019, durante l’amministrazione guidata dall’allora sindaco Enzo Caragliano. I fondi provenivano da un bando pubblico del Dipartimento per i Beni Culturali della Regione, mirato alla riqualificazione di edifici destinati a spettacoli pubblici, con un’attenzione particolare a cinema e teatri.

Grazie a questi fondi, il teatro di via Gramsci, cuore pulsante del centro storico ripostese, non solo è stato rivitalizzato, ma ha anche beneficiato di un notevole efficientamento energetico. Sono state apportate tutte quelle migliorie tecniche necessarie per ottimizzare la piena fruibilità della struttura, a partire dall’adeguamento dell’impiantistica.

All’inaugurazione di giovedì pomeriggio hanno partecipato l’attuale sindaco Davide Vasta con gli assessori Davide Palermo e Lucilla Auditore, l’ex sindaco Enzo Caragliano e gli ex assessori Rosario Caltabiano e Carlo Copani, con loro anche l’ex presidente del Consiglio Saro Cerra.

Presente alla cerimonia anche Giambattista Galeano, presidente della compagnia teatrale Jonica di Riposto in rappresentanza (probabilmente da solo) delle associazioni del territorio, che ha già manifestato un chiaro interesse al Comune per la gestione della struttura polifunzionale del Musmeci, segno tangibile del fermento culturale che la riapertura promette di generare.

La riapertura del cine teatro comunale Musmeci segna una fase importante per la comunità, che recupera un luogo simbolo della propria identità culturale e un centro nevralgico destinato a ospitare eventi cinematografici, teatrali e musicali, arricchendo così il tessuto sociale e artistico della cittadina marinara.

Loading