Il Consiglio comunale di Giarre ha dato il via libera a tre importanti documenti finanziari: il Bilancio consolidato 2023, il Documento unico di programmazione (Dup) 2024-2025 e il Bilancio di previsione 2024-2026.
Le proposte sono state illustrate in aula dall’assessore al Bilancio, Antonella Santanoceto, che ha evidenziato il significativo percorso di risanamento del Comune: “Questo bilancio non è solo un documento contabile, tutt’altro, è il risultato concreto di un lavoro continuo, silente, sistematico, certosino fatto dall’esperto finanziario Letterio Lipari e dal ragioniere generale Salvo Trischitta”.
A margine del dibattito consiliare, il sindaco Leo Cantarella ha posto l’attenzione sul ruolo dell’Organismo Straordinario di Liquidazione (OSL), che ha cessato la propria attività il 2 maggio scorso. Il sindaco ha sottolineato che, ad oggi, “non è pervenuta nessuna relazione gestionale. Si tratta di una relazione fondamentale per la quale è necessario il pieno coinvolgimento della Giunta e dell’intero Consiglio comunale, anche per comprendere la quantificazione finale e l’analisi contabile durante la loro gestione”.
Il Bilancio 2024-2026 è stato approvato con 9 voti favorevoli della maggioranza. Diversi consiglieri al momento del voto hanno preferito la fuga, e altri l’assenza fisica in aula, nonostante si trattasse di un tema delicato sulle sorto della città.
Il consigliere di opposizione Carmelo Strazzeri, in qualità di presidente della Commissione Bilancio, si è astenuto, esprimendo le proprie perplessità: “Sono state molteplici ancora una volta le prescrizioni del collegio dei revisori dei conti e in particolare sulla riscossione dei tributi, ritenute ancora molto basse. In linea generale non si intravede un miglioramento nella gestione finanziaria dell’ente in assenza di una programmazione”.
Nonostante le osservazioni, l’esperto finanziario del sindaco, Letterio Lipari, ha confermato che rimangono da chiudere alcuni capitoli per allineare la contabilità alle scadenze di legge. Lipari ha inoltre precisato che il Bilancio di previsione 2025-2027 è già stato completato e redatto e sarà a breve approvato dalla Giunta. Anche il Rendiconto 2024 è in fase di definizione e, nei prossimi giorni, sarà nella disponibilità della giunta, a testimonianza di un continuo lavoro per mantenere la trasparenza e la regolarità contabile dell’ente.