Settimana intensa, quella appena iniziata con un “tour de force” per la commissione finanze e il Consiglio comunale, impegnati a valutare tutti gli atti contabili, in vista dell’approvazione del Bilancio di previsione 2024-26, in programma per giovedì 3 luglio.
La commissione presieduta da Carmelo Strazzeri analizzerà in dettaglio il bilancio consolidato 2023, l’approvazione del Documento Unico di Programmazione (DUP 2024, 2025 e 2026), e l’adozione del Bilancio di previsione 2024-26. Programmate le audizioni dell’assessore al Bilancio Antonella Santonoceto, alle Manutenzioni, Giuseppe Cavallaro e del funzionario tecnico, Carmelo Torrisi.
Previste anche le audizioni tecniche del responsabile del Servizio finanziario, Salvatore Trischitta, e l’esperto finanziario del sindaco, Letterio Lipari. Mentre domani, mercoledì 2 luglio, alla vigilia del voto in aula consiliare, i temi del bilancio saranno nuovamente al centro di un approfondimento analitico con l’audizione dei Revisori dei conti.
L’assessore al Bilancio, Antonella Santonoceto: “Si tratta di una ulteriore tessera di un mosaico assai complesso per il risanamento del nostro Comune, siamo riusciti a mantenere gli equilibri di bilancio e rispettato i parametri imposti dal Ministero richiesti appena fuori dal dissesto; parametri che – rimarca la Santonoceto – si riferiscono alle misure e agli indicatori che vengono analizzati e monitorati subito dopo che un ente locale ha vissuto l’esperienza triste del dissesto finanziario. Le misure di risanamento adottate garantiscono la sostenibilità economica anche nel lungo periodo; dal punto di vista finanziario lasceremo, a fine mandato, la città meglio di come l’abbiamo trovata”.